Sono Federico Caldura, sono nato in Baviera, ho 30 anni e vivo a Mirano da quando ne avevo 10. L’interesse per la politica inizia con la candidatura a rappresentante d’istituto al Liceo Artistico di Venezia, carica che ho tenuto per due anni fino alla fine del ciclo di studi. Da quel momento in un modo o nell’altro la politica ha fatto parte della mia vita.
Mi sono laureato in Scienze Politiche e mi sono specializzato in Economia, da oltre 2 anni lavoro all'Università Ca' Foscari di Venezia come Ricercatore e Project Manager.
Perchè mi candido? Perché voglio fare politica, ha studiato per farla, perché sono certo della mia integrità e che mi impegnerò al massimo.
Responsabile progetto di ricerca sui servizi educativi per l'infanzia in collaborazione con Istat e il Dipartimento per le Politiche della Famiglia
Realizzazione dello strumento di rilevazione e successiva analisi dei dati sull'impatto socio-economico del progetto europeo LIFE FORESTALL sull'Oasi di Valle Averto
Realizzazione di report e articoli di approfondimento sul sistema educativo per l'infanzia. Attività di ricerca sul campo attraverso la progettazione ed implementazione di un' Indagine campionaria nazionale sui servizi educativi per l'infanzia.
Attività di docenza presso Master PA - "l'analisi dei dati di contabilità pubblica attraverso la Bdap"
Attività di formazione e assistenza agli studenti sull'applicativo Excel
Attività di ricerca presso Centro Governance and Social Innovation - Dipartimento di Economia
Collaborazione per la IV Commissione permanente - Valutazione politiche pubbliche
Livello EQF: Livello 6 EQF European, International, Compared Law studies, (as well as Italian Costitutional, Administrative and Labour law). Statistics, Advanced Methodology for Social Research. Economics. Sociology, Contemporary History, Political Science.
Livello EQF: Livello 7 EQF Advanced Statistics, Data Programming and IT. International Relations and Policy Analysis. Economics, Public Administration Management.
La nostra lista è composta da persone che da anni si occupano di politica a Mirano, il cui lavoro e impegno è trasversalmente riconosciuto e apprezzato e persone nuove, giovani e preparate, che grazie alla lista hanno trovato lo spazio e l'opportunità per mettersi in gioco.
Migliorare la qualità della mobilità nel territorio comunale è una priorità del nostro Programma Elettorale attraverso interventi mirati di riduzione e controllo della velocità dei veicoli, di messa in sicurezza delle strade e dei marciapiedi e soprattutto di potenziamento ed integrazione della rete delle piste ciclabili di collegamento fra le Frazioni e il Centro
I Patti di Collaborazione rappresentano una novità per Mirano ma hanno una storia pluriennale in altri territori. Si tratta di un accordo con il quale uno o più cittadini e associazioni e il Comune definiscono i termini di una collaborazione per la cura di beni comuni materiali e immateriali. Il Patto di collaborazione è uno strumento innovativo che cambierà il rapporto tra l'amministrazione le cittadine e i cittadini.
Per saperne di più visita il sito: https://www.labsus.org/cose-un-patto-di-collaborazione/
Una amministrazione a fianco delle famiglie che sostenga i percorsi di crescita dei minori, ampli le prestazioni sociali, renda accessibili a tutti i servizi pubblici e cominci a investire sui giovani miranesi di oggi e sui miranesi di domani. Sono Loro infatti che dovranno reggere il peso di diverse emergenze: il cambiamento climatico , l'invecchiamento della popolazione, il difficile rapporto tra costo della vita e qualità del lavoro e la crescente disuguaglianza.