Io Scelgo Mirano Logo
Federico CalduraIo Scelgo Mirano
Elezioni del
12 Giugno 2022
Io Scelgo Mirano logo

Federico Caldura

Io Scelgo Mirano

Guarda il video
Guarda il video

Chi sono e perchè mi candido

Sono Federico Caldura, sono nato in Baviera, ho 30 anni e vivo a Mirano da quando ne avevo 10. L’interesse per la politica inizia con la candidatura a rappresentante d’istituto al Liceo Artistico di Venezia, carica che ho tenuto per due anni fino alla fine del ciclo di studi. Da quel momento in un modo o nell’altro la politica ha fatto parte della mia vita.

Mi sono laureato in Scienze Politiche e mi sono specializzato in Economia, da oltre 2 anni lavoro all'Università Ca' Foscari di Venezia come Ricercatore e Project Manager.

Perchè mi candido? Perché voglio fare politica, ha studiato per farla, perché sono certo della mia integrità e che mi impegnerò al massimo.

Cosa voglio fare

Le mie referenze

Pubblicazioni

2022
L’effetto della pandemia sui servizi educativi per l’infanzia in Italia
Dipartimento delle politiche per la famiglia - Istat - - Università Ca' Foscari, marzo 2022
2021
Spatial modeling of childcare services in Lombardia
Book of Short Papers SIS 2021
2021
La Bdap e i dati finanziari degli enti locali: nuove possibilità analitiche e alcune criticità
in Rapporto Ca' Foscari sui Comuni, Castelvecchi editore, a cura di M. Degni, pp. 596-608, Castelvecchi editore, agosto 2021.
2020
Nidi e servizi educativi per l'infanzia, stato dell'arte, criticità e sviluppi del sistema educativo integrato 0-6
Dipartimento delle politiche per la famiglia - Istat - Consorzion MIPA - Università Ca' Foscari, Giugno 2020
2020
Modelli regionali di regolazione dei servizi all'infanzia? Riflessioni e indicazioni a supporto delle politiche regionali e locali
in Rapporto Ca' Foscari sui Comuni, Castelvecchi editore, a cura di M. Degni, pp. 611-617, Castelvecchi editore, agosto 2020.

Esperienze lavorative

01/03/2022 – Attuale
Project manager
Università Ca' Foscari Venezia
2021 – 2023
Analista dei dati
Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia
01/02/2021 – 01/03/2022
Assegnista di ricerca
Università Ca' Foscari Venezia
19/11/2021 – 19/11/2021
Incarico di docenza
Challenge School Università Ca' Foscari di Venezia
2020 - Attuale
Tutor universitario
Università Ca' Foscari Venezia
10/01/2020 – 31/12/2020
Borsista di ricerca
Università Ca' Foscari Venezia
05/2018 – 11/2018
Internship
Regional Council of Veneto

Istruzione e formazione

2012 – 2016
University of Trieste
Bachelor's degree in Political Science
2016 – 08/11/2019
University Ca' Foscari of Venice
Master's degree in Economics - Public Organization Governance (110L)
09/2020 – 09/2020
University of Padova
Summer School in Social Science
Io Scelgo Mirano

Io Scelgo Mirano

La nostra lista è composta da persone che da anni si occupano di politica a Mirano, il cui lavoro e impegno è trasversalmente riconosciuto e apprezzato e persone nuove, giovani e preparate, che grazie alla lista hanno trovato lo spazio e l'opportunità per mettersi in gioco.

Su tutte le strade a fianco delle persone

Migliorare la qualità della mobilità nel territorio comunale è una priorità del nostro Programma Elettorale attraverso interventi mirati di riduzione e controllo della velocità dei veicoli, di messa in sicurezza delle strade e dei marciapiedi e soprattutto di potenziamento ed integrazione della rete delle piste ciclabili di collegamento fra le Frazioni e il Centro

Un nuovo patto per la collaborazione con le cittadine e i cittadini

I Patti di Collaborazione rappresentano una novità per Mirano ma hanno una storia pluriennale in altri territori. Si tratta di un accordo con il quale uno o più cittadini e associazioni e il Comune definiscono i termini di una collaborazione per la cura di beni comuni materiali e immateriali. Il Patto di collaborazione è uno strumento innovativo che cambierà il rapporto tra l'amministrazione le cittadine e i cittadini.

Per saperne di più visita il sito: https://www.labsus.org/cose-un-patto-di-collaborazione/

Una città più inclusiva e attenta ai giovani

Una amministrazione a fianco delle famiglie che sostenga i percorsi di crescita dei minori, ampli le prestazioni sociali, renda accessibili a tutti i servizi pubblici e cominci a investire sui giovani miranesi di oggi e sui miranesi di domani. Sono Loro infatti che dovranno reggere il peso di diverse emergenze: il cambiamento climatico , l'invecchiamento della popolazione, il difficile rapporto tra costo della vita e qualità del lavoro e la crescente disuguaglianza.